Sovente, chi vuole provare ad avviare un’azienda, prima di spendere soldi per una consulenza si informa su qualche testo utile, come per esempio dei manuali. Ce ne sono diversi in commercio e che coprono diverse tematiche, ma sono davvero funzionali ed efficaci? Bene, dipende da quello che si sta cercando e dal volume, ma si può dire senza remore che se ne trovano di validi, almeno per prendere degli spunti da cui cominciare. Vediamo qualche volume che può essere interessante.
La gestione dell’impresa
La gestione dell’impresa Tra teoria e pratica aziendale è il titolo per esteso di Sergio Sciarelli, un volume che ha come focus l’Italia della crisi, a partire dal suo inizio, nel 2008. Si percorrono quindi i passi delle imprese in quel periodo complicato che a oggi, ancora, non si è del tutto concluso. Tra gli altri argomenti trattati vi sono anche la stagnazione della domanda interna e in generale la difficoltà della gestione di un’azienda in queste situazioni tanto complesse.
Il libro illustra quindi come affrontare i cambiamenti imposti dalla necessaria visione differente dell’impresa stessa, necessità che si addiziona a quella di un imprenditore sempre più qualificato e pronto per affrontare sfide sempre più difficili, soprattutto a causa dell’elevata competitività dei mercati. Si parla inoltre del modello d’impresa che necessita di una spinta decisamente innovativa. E come ottenere tutto questo? Con la corretta gestione del capitale umano, quindi stiamo sostanzialmente parlando della gestione del personale, sfruttando così al meglio le relazioni umane e puntando tutto anche sulla reputazione dell’azienda. Trovi tanti accessori su barteritalia.it
Gestione delle risorse umane
Dedicato nello specifico alla gestione delle risorse umane è l’omonimo libro di Bolzano e Paoletti edito da Apogeo Education. Questo è un vero manuale, una guida completa ed efficace per aiutare in modo concreto a gestire le risorse umane dell’azienda. Ma la peculiarità del volume è che le risorse umane sono viste come leva per poter realizzare delle strategie al fine di conseguire degli obiettivi prefissati. Vengono quindi illustrate tutte le attività finalizzate al conseguimento di tali obiettivi, spiegate in modo semplice e comprensibile, senza perdere di vista quella che è la sostenibilità dell’azienda.
A essere preso in esame è quindi soprattutto il rapporto tra l’azienda e i suoi dipendenti. Si parte da una guida alla selezione del personale, quindi alla sua valutazione fino alla formazione e sviluppo. Ma di questi tempi non poteva certamente mancare un’ampia sezione sulle forme di retribuzione e di incentivi
Conclusioni
Questi due volumi sono un punto di partenza decisamente valido, ma dobbiamo considerarli appunto come tale, un punto di partenza. Sicuramente non si può dirigere un’azienda basandosi solamente sulla lettura di una guida o di un manuale, occorre affidarsi a un professionista del settore che possa indirizzare il futuro imprenditore soprattutto nella gestione dell’impresa, ma anche su quelle che sono le impellenze burocratiche. Si parta pure dal manuale quindi, si otterrà la giusta documentazione per poter porre le giuste domande e avere almeno uni’idea di ciò che si andrà a fare.