I migliori libri da leggere durante un viaggio in treno

I viaggi in treno non sono sempre molto attrattivi, soprattutto quando questi stessi durano molto e gran parte del proprio tempo la si trascorre seduti e impossibilitati a qualsiasi tipo di azione. Per questo motivo, bisogna cercare di utilizzare qualsiasi tipo di distrazione, o attività da svolgere durante un viaggio in treno, in modo da rendere questo stesso più godibile e attrattivo. Soprattutto in occasione di quei lunghi viaggi in treno che portano a raggiungere città distanti migliaia di chilometri, risulta essere necessario portare con sé un buon libro. Ma quali sono i migliori libri che possono essere letti durante un viaggio in treno, e che allo stesso tempo suggeriscono quell’idea del viaggio e del raggiungimento di una meta specifica? Le pubblicazioni in merito si sono moltiplicate nel corso degli anni, e hanno offerto una serie di numerosi e incredibili titoli che fanno sicuramente al caso di chi ha bisogno di leggere in treno. Ecco quali sono i migliori di cui servirsi.

Approfondisci la lettura su Expocamper.it

On The Road, Jack Kerouac

Sembrerebbe essere una scelta ovvia, ma On the road di Jack Kerouac risulta essere il libro per eccellenza da leggere quando si è in viaggio. Si tratta di un libro che ha ottenuto grandissimo successo, e che riesce a suggerire tutta quella atmosfera del viaggio in un contesto che risulta essere certamente differente dal semplice viaggio in treno, ma che allo stesso tempo suggerisce tutte quelle atmosfere e quelle emozioni di cui si ha bisogno durante un qualsiasi viaggio che si effettua. 

Sulla strada di Jack Kerouac racconta del viaggio attraverso gli Stati Uniti che ha ottenuto maggior successo in tutta la storia della letteratura, partito senza una meta ben precisa e in compagnia di tutti i pensieri, le ideologie e le espressioni della voce più celebre della Beat Generation, si tratta di una pubblicazione che merita di essere letta, soprattutto durante un viaggio, e che non può essere assolutamente dimenticata per la sua incredibile importanza.

Gli Anelli di Saturno, Sebald

Secondo tra i migliori libri da leggere durante un viaggio in treno è Gli Anelli di Saturno, di Sebald. Il tedesco ha utilizzato un tipo di scrittura molto attrattivo all’interno del libro stesso, attraverso pensieri, visioni e narrazioni quasi mitologiche che si moltiplicano all’interno di un viaggio a piedi nella contea di Suffolk, nell’Inghilterra orientale affacciata di fronte all’Olanda. Un libro meraviglioso, che può far pensare anche al tragico destino dello stesso scrittore, di cui si racconta di un possibile Premio Nobel che sarebbe stato vinto se non fosse stato per un incidente automobilistico di tragica entità, che ha portato alla sua scomparsa prematura. 

Il volume di 307 pagine risulta essere l’ideale per tutti coloro che amano godere delle atmosfere del viaggio perché vogliono immergersi all’interno di una lettura che oscilla tra realtà e fantasia, con note di inquietudine.

In Patagonia, Chatwin

Altro tra i migliori libri da leggere durante un viaggio in treno è il capolavoro di Bruce Chatwin, in Patagonia. Chatwin risulta essere tutt’altro che alieno ad un tipo di scrittura da viaggio, dal momento che è considerato tra i migliori scrittori di viaggio che si siano distinti nel Novecento. Il libro in questione, che racconta di un’esplorazione avvenuta all’interno del Sudamerica, da Buenos Aires alla celebre Terra del Fuoco, è pregno di una narrazione cruda, pratica, ricca di digressioni e di un linguaggio semplice e comprensibile per qualsiasi tipo di lettore. 

Da tantissimi critici e fan del genere è stato definito come un mito della letteratura da viaggio che ha rivoluzionato il modo di scrivere e di raccontare questo stesso genere. Una tappa importantissima per tutti coloro che viaggiano e amano leggere.

Nelle Terre Estreme, Jon Krakauer

Ultimo tra i migliori libri da leggere durante un viaggio in treno è Nelle Terre Estreme, di Jon Krakauer. Il libro in questione racconta di un viaggio solitario all’interno della natura selvaggia del nord, oltre che di un processo conoscitivo della propria anima e del proprio modo di stare al mondo. La storia del viaggiatore Chris McCandless, realmente esistito e di cui si raccontano le gesta, è stata trasformata anche in film da Sean Penn, con Into the Wild. Un libro da leggere assolutamente se si vuole scoprire quali siano le determinazioni di una ricerca di se stessi oltre che di un viaggio estremo.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi