Quale rilegatura scegliere per i libri?

La rilegatura è un procedimento fondamentale per poter leggere e fruire dei libri appena stampati. Ne esistono di varie tipologie, più o meno adatte a diversi tipi di libri. Quando si sceglie infatti la rilegatura dei libri, bisogna innanzitutto distinguere tra romanzo, catalogo, volume pregiato, libro di studio, etc.
Vediamo quindi le principali differenze tra i diversi tipi di rilegatura per libri.

La brossura fresata

Questo particolare tipo di lavorazione è quello maggiormente sfruttato: esso, infatti, viene adoperato quanto la tiratura, ovvero il numero di stampe che si deve effettuare, risulta essere abbastanza elevato.
Sarà molto importante puntare su questo elemento dato che, con la brossura fresata sarà possibile risparmiare tempo, durante il processo di realizzazione, ma anche sui costi che si dovranno sostenere per poter realizzare tale tipo di rilegatura.
Le varie pagine, chiamate in questo caso sedicesime, vengono leggermente piegate per poi essere sottoposte ad un processo meccanico di abrasione, che prende il nome di fresatura, per poi essere incollate alla copertina di un libro, rivista o quaderno.
Il risultato finale consiste nel poter riuscire ad unire perfettamente queste pagine al libro stesso.
La lavorazione meccanica serve infatti per evitare che, le pagine, possano staccarsi una volta che, l’elemento stampato, viene aperto e sfogliato.
Ovviamente l’abrasione sarà leggera e non intaccherà assolutamente le sedicesime, ovvero i gruppi di pagine, che vengono inserite in quel particolare libro o quaderno che viene stampato.

libri

La brossura cucita

Questo procedimento risulta essere tipicamente manuale, visto che le sedicesime vengono suddivise e cucite tra di loro.
Le varie pagine, infatti, vengono poste in una particolare cucitrice che, sfruttando ago e filo, uniranno perfettamente tra di loro le varie pagine di un libro.
Tale operazione viene seguita dall’unione alla copertina vera e propria di quel volume.
Questa strategia di lavorazione viene adoperata per uno scopo molto semplice: in questo modo, la resistenza delle pagine nell’attaccamento alla copertina risulterà essere veramente elevata.
Da mettere in risalto come, questo particolare metodo di lavorazione, risulta essere particolarmente adatto per quei volumi dallo spessore elevato che richiedono appunto tale tipologia di resistenza.
L’incollatura alla copertina sarà realizzata in maniera efficace, utilizzando materiali resistenti a diverse tip di condizioni di stress ed utilizzo.
Questo particolare modo di rilegare i libri viene utilizzato quando il volume è composto da molte pagine e quando si vuole un effetto di maggiore pregio.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi